COME STIMOLARE IL METABOLISMO

STIMOLARE IL METABOLISMO LENTO E’ POSSIBILE?

Dovete sapere che possiamo stimolare il nostro metabolismo anche con semplicissime regole, e riuscire a dimagrire mangiando senza troppe restrizioni e sacrifici.

Per stimolare il nostro metabolismo dobbiamo cambiare il nostro approccio con il cibo, dobbiamo conoscerlo, imparare ad acquistarlo e sapere quando poterlo assumere nella giornata.

Sapendo che il cibo ci aiuta a gestire l’equilibrio dei nostri organi dal punto di vista energetico e funzionale, e aiuta a mantenere bassa l’infiammazione cronico sistemica di basso grado responsabile dell’aumento di tessuto adiposo, dobbiamo assumere cibo di qualità, senza focalizzare troppo l’attenzione sulla quantità.

Vediamo insieme alcune semplici regole per riuscire a stimolare il nostro metabolismo:

  • non saltare mai i pasti:
    effettuare 5 pasti al giorno, partendo da una buona e abbondante colazione, spuntini a intervalli regolari a metà mattina e pomeriggio, pranzo e cena molto leggera.
    Non saltare gli spuntini aiuta ad arrivare a tavola molto affamati e si evita un rallentamento del metabolismo.
    I cinque pasti vengono definiti in base ai picchi fisiologici dell’insulina, ormone fondamentale che gestisce degli zuccheri ma anche l’anabolismo (ovvero la costruzione della massa magra) quindi il nostro metabolismo.
  • Attenzione al momento della giornata in cui il cibo viene introdotto:

    nell’arco della giornata abbiamo una attivazione fisiologica di alcuni ormoni coinvolti nel metabolismo e nel controllo della composizione corporea, il cibo può contribuire ad attivare correttamente questi ormoni.
    Troppi carboidrati serali e poche proteine possono in alcuni casi, per esempio, favorire un ulteriore innalzamento del cortisolo (ormone dello stress).
    Il cortisolo alterato nella sua circadianità può favorire una perdita della massa magra a discapito del grasso corporeo e rallentare il metabolismo
  • scegliere cibo di qualità, cibo del nostro territorio, fresco e sano, possibilmente bio e di stagione.
    Se evitiamo cibi industriali e conservati ci priviamo di buona parte degli zuccheri semplici e grassi saturi che incidono negativamente sulla perdita di peso e sul nostro metabolismo
  • assumere abbondante verdura prima del pasto:
    in questo modo le verdure aiuta a dare maggiore senso di sazietà, le fibre in esse contenute creano massa nello stomaco, rallentano l’assorbimento del glucosio dato dai carboidrati presenti nel pasto, migliorano l’equilibrio della flora batterica intestinale, indispensabile per una corretta perdita di peso in salute.
  • Non eliminare i grassi dalla dieta:
    esistono i grassi buoni che aiutano a controllare la glicemia nel sangue, aumentano il senso di sazietà e stimolano il metabolismo. I grassi buoni li troviamo dell’olio EVO, nel pesce grasso e pesce azzurro, nei semi oleosi, nella frutta secca, cerchiamo di assumerli quotidianamente

 

  • Non posso mangiare i carboidrati altrimenti il metabolismo rallenta?
    No scelgo quelli giusti, ovvero carboidrati integrali, meglio cereali in chicchi e ruotati nella nostra alimentazione
  • Scegliere alimenti che aiutano a stimolare il metabolismo:

    alcuni alimenti inducono l’utilizzo dei grassi di deposito e stimolano il metabolismo, per esempio zenzero, curcuma, frutti rossi, cioccolato, spezie e peperoncino.
    Questa azione di stimolo del metabolismo è legata alla presenza di molti antiossidanti in essi contenuti. Gli antiossidanti  accelerano il metabolismo e mantengono il nostro corpo in salute

 

per capire insieme quali possono essere le cause del rallentamento del tuo metabolismo scrivimi!!!

Leave a reply