DIETA CHETOGENICA

LA DIETA CHETOGENICA PER DIMAGRIRE

La dieta chetogenica (in inglese ketogenic diet o keto diet) consiste in un piano alimentare che prevede la diminuzione dell’introito di zuccheri (carboidrati) e grassi, mentre mantiene l’apporto proteico secondo i fabbisogni individuali rispettando gli RDA (ovvero la dose giornaliera raccomandata).

Non si tratta quindi di una dieta iperproteica ma NORMOproteica a basso contenuto calorico.

Questo meccanismo stimola il corpo a produrre i corpi chetonici (acetone, aceto acetato e 3-β-idrossi-butirrato) a partire dai propri grassi. In questo modo la fonte energetica utilizzata dal corpo è il grasso in eccesso presente a livello del tessuto adiposo comportando in maniera più rapida ed efficace il dimagrimento.

  • La dieta chetogenica nasce come strategia alimentare volta alla riduzione dei sintomi associati all’epilessia infantile, infatti si è osservato che nei bambini epilettici non rispondenti alle terapie farmacologiche, il digiuno aiuta a ridurre la frequenza e intensità delle crisi. La dieta chetogenica mima il digiuno prolungato pur assumendo cibo, in quanto anche durante il digiuno si ha la produzione di corpi chetonici e viene utilizzato il grasso come fonte energetica.

QUESTO TIPO DI DIETA VIENE ANCHE APPLICATO:

  • Nel dimagrimento: favorisce la perdita di peso in maniera sicura, rapida e senza sofferenza.

il corpo sfrutta le proteine che danno maggiore senso di sazietà, e richiedono più energia per essere smaltite quindi stimolano un aumento del metabolismo basale

  • In patologie quali iperglicemia, ipertrigliceridemia, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica: l’introito prediletto di proteine permette di gestire i livelli di insulina, la secrezione di ormoni anabolici (come il GH ormone della crescita preservando la massa magra), migliorano la lipolisi e stimolano l’ossidazione lipidica cellulare.

ATTENZIONE!!!!

Si consiglia di seguire una dieta chetogenica su controllo medico o del proprio nutrizionista, una dieta chetogenica non fa male ma può essere sconsigliata per soggetti che presentano problematiche epatiche e renali (tipo insufficienza renale, nefropatia diabetica ecc.), soggetti con diabete tipo I, neoplasie, anziani, adolescenti, donne in gravidanza.

Quali alimenti scegliere in una dieta chetogenica?

Ricordiamoci che per stimolare la chetosi (ovvero la produzione di corpi chetonici a partire dai nostri grassi) è importante mangiare alimenti ricchi di proteine, limitare se non addirittura eliminare i cibi con medio- alto contenuto di carboidrati.

CIBI DA PREDILIGERE:

  • Carne rossa e bianca, pesce, uova
  • Latte e latticini
  • Grassi (derivanti da frutta secca o semi oleosi) e oli da condimento (in particolare olio extravergine di oliva)
  • Verdura (contenuto basso di carboidrati)

CIBI DA EVITARE:

  • Cereali, patate e prodotti che ne derivano (quindi prodotti da forno, farine ecc. ecc.)
  • Legumi (contengono proteine vegetali ma anche amido quindi sono fonti di carboidrati)
  • Frutta (contenuto medio di carboidrati)
  • Bibite dolci, dolciumi, zucchero bianco
  • Alcolici e superalcolici

Fondamentale nella dieta chetogenica è l’idratazione, quindi si consiglia di assumere circa 2 l di acqua al giorno, e controllare l’apporto di Sali Minerali e Vitamine secondo le dosi giornaliere consigliate (RDA).

Come svolgere in maniera corretta una dieta chetogenica?

Innanzitutto consiglio di rivolgersi ad un medico o nutrizionista per seguire correttamente una dieta chetogenica. Per capire se il soggetto che inizia una dieta di questo tipo è in chetosi esistono dei test: misuratori dei chetoni con strip per l’urina, oppure misuratori ematici dei chetoni o analizzatori dei chetoni nell’alito attraverso quindi il respiro.

Ci sono comunque dei sintomi che il nostro corpo può darci quando ci troviamo in chetosi :

  • Sensazione costante di sete e bocca asciutta
  • Emicranie nei primi 4-5 giorni dall’inizio della dieta
  • Alitosi o sudore acetonico (per la presenza di acetone)
  • Aumento della diuresi
  • Stanchezza e affaticamento (per i primi 4-5 giorni dall’inizio)
  • Riduzione dell’appetito

 

Per ottenere un corretto dimagrimento e duraturo si suggerisce di seguire i seguenti step

  1. FASE DI DIMAGRIMENTO: periodo in cui si segue la dieta chetogenica. in questa prima fase si verifica una buona e significativa perdita di peso senza fame e stress psicologico.
  2. PERIODO DI TRANSIZIONE: fase in cui si reintroducono alcuni alimenti a base di carboidrati, controllati in modo da favorire ancora la perdita di peso ed evitare il recupero.
  3. MANTENIMENTO: fase in cui si imposta un piano alimentare volto a permettere il mantenimento del peso corporeo e che risponda alle esigenze dell’individuo.

Tanto importante nella dieta chetogenica è anche l’attività fisica, in particolare si suggerisce attività fisica moderata non intensa (per evitare accumulo di corpi chetonici). L’attività fisica di tipo ipertrofico o anaerobica favorisce lo smaltimento dei corpi chetonici senza che questi si accumulino. Essa inoltre stimola maggiormente il mantenimento e crescita della massa magra.

Con il vostro medico o nutrizionista di riferimento è possibile scegliere di seguire oltre una dieta chetogenica fatta con “alimenti speciali” anche strategie nutrizionali sicure e che garantiscono un maggiore controllo sulla dieta chetogenica, assicurando un ottimo risultato nel dimagrimento e in condizioni patologiche.

venite a scoprirle, per maggiori informazioni contattami!!!

 

Leave a reply