• Fibromialgia

    Fibromialgia

    FIBROMIALGIA il termine fibromialgia dal latino “fibra” e dal greco “myo” ed “algos” dolore, indica una patologia caratterizzata da un tipico dolore muscolare cronico diffuso e migrante, non corrispondente a una malattia reumatologica, di cui ancora non si conosce la causa specifica, per questo anche spesso di difficile diagnosi. Al dolore diffuso si associano anche

    Read more
  • COME COMINCIARE UNA DIETA

    COME COMINCIARE UNA DIETA

    PRONTI PER RICOMINCIARE? Da poco ci siamo lasciati alle spalle ricchi pasti, dolci panettoni, brindisi con del buon vino, e cominciamo a fare i conti con i sensi di colpa, con l’ago della bilancia in salita, con i malesseri generali e gonfiori. Scommetto che tra i buoni propositi del 2022 avete anche inserito l’inizio di

    Read more
  • TIROIDE E METABOLISMO

    TIROIDE E METABOLISMO

    LA TIROIDE E IL NOSTRO METABOLISMO La tiroide è una piccola ghiandola endocrina, di forma tipica a farfalla situata alla base del collo, che svolge diverse funzioni nel nostro corpo grazie alla produzione di sostanze iodate. La tiroide influenza l’accrescimento, il metabolismo, l’attività neuromuscolare, l’apparato circolatorio, l’apparato genitale, la fertilità e la digestione. Il TSH

    Read more
  • GASTRITE STAGIONALE

    GASTRITE STAGIONALE

    CONOSCI LA GASTRITE STAGIONALE? DEFINIZIONE DI GASTRITE  La gastrite è un disturbo che colpisce lo stomaco, e l’esofago nel caso ci sia anche reflusso. Consiste nell’infiammazione della parete interna dello stomaco, la mucosa. È un disturbo multifattoriale, le cause possono essere differenti: alimentazione scorretta, fumo, abuso di alcol, abuso di farmaci in particolare FANS, stress,

    Read more
  • DIETA LOW FODMAP

    DIETA LOW FODMAP

    DIETA LOW FODMAP LA DIETA LOW FODMAP PER AIUTARE L’INTESTINO Cosa significa Fodmap? Acronimo inglese che sta per Fermentabili, Oligosaccaridi (fruttani e galattani), Disaccaridi (lattosio), Monosaccaridi (fruttosio) e polioli (zuccheri come sorbitolo, mannitolo, xilitolo), ovvero un gruppo di carboidrati che a livello del lume intestinale vengono scarsamente assorbiti e fermentati facilmente dai batteri intestinali. Tali

    Read more
  • INTESTINO E DISBIOSI

    INTESTINO E DISBIOSI

    CHE COS’E’ LA DISBIOSI Si definisce disbiosi il disequilibrio della flora batterica intestinale che può manifestarsi in un individuo per diverse condizioni: alimentazione scorretta, stress, assunzione di farmaci, patologie. DISBIOSI INTESTINALE SINTOMI gonfiore, nausea, difficoltà digestive, pesantezza, meteorismo, emicranie, stipsi o diarrea. Altri sintomi extraintestinali possono essere emicranie, disturbi del ritmo sonno-veglia, stanchezza e affaticamento,

    Read more
  • CELIACHIA O INTOLLERANZA AL GLUTINE?

    CELIACHIA O INTOLLERANZA AL GLUTINE?

    DIFFERENZE TRA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE LA CELIACHIA La celiachia è una malattia autoimmune che riguarda circa 1% della popolazione italiana, colpisce a qualsiasi età e può dipende da una predisposizione genetica. Consiste in una reazione avversa del sistema immunitario verso il glutine, una proteina contenuta in alcuni cereali. Viene diagnosticata a seguito di

    Read more
  • INTOLLERANZA A LATTOSIO

    INTOLLERANZA A LATTOSIO

    L’intolleranza al lattosio è uno dei disturbi più comuni, si stima che coinvolga circa il 40% degli italiani, rare volte compare in età infantile, più frequentemente invece si manifesta in età adulta o anziana.   L’intolleranza al lattosio consiste nell’incapacità di digerire lo zucchero del latte a causa dell’inefficienza o assenza dell’enzima lattasi. La lattasi

    Read more
  • La dieta del DIGIUNO INTERMITTENTE

    La dieta del DIGIUNO INTERMITTENTE

    I BENEFICI DEL DIGIUNO INTERMITTENTE Il digiuno intermittente, dall’inglese Intermittent Fasting (IF), è uno schema alimentare che prevede l’alternanza di giorni di digiuno a giorni di non digiuno, durante i quali si segue una normale alimentazione, sana ed equilibrata. Diversi studi provano i benefici di questo tipo di dieta: Aumentano le energie Detossifico l’organismo Potenzio

    Read more
  • DIMAGRIRE IN MODO CORRETTO

    DIMAGRIRE IN MODO CORRETTO

    COME DIMAGRIRE IN MODO CORRETTO E RIMANERE IN SALUTE  LE DIECI REGOLE PER DIMAGRIRE E STARE BENE: MANGIARE SANO: scegliere possibilmente cibi biologici, protezione per l’intestino e di conseguenza per tutto l’organismo EVITARE: alimenti che aumentano l’infiammazione quindi il malessere ovvero zuccheri semplici, dolcificanti artificiali, cibi industriali, cibi trattati conservati o colorati ABBONDARE CON FRUTTA

    Read more

Photostream