NATALE SENZA BILANCIA!!!

VOLETE PASSARE UN NATALE SENZA BILANCIA?

Per trascorrere le feste senza rischiare di aumentare di peso o perdere gli effetti positivi della dieta, basta adottare semplici comportamenti a tavola.

Vediamoli insieme:

  • assumere prima di ogni pasto una porzione di abbondanti verdure di stagione ( sia cotte che crude, escludendo patate, pomodoro, peperone, melanzana, carote, zucca, barbabietola)
  • assumere abbondante acqua durante il giorno, almeno 1,5/2l
  • dopo il pranzo del Natale e il primo giorno dell’anno uscire per fare una bella passeggiata all’aria aperta
  • bilanciare gli zuccheri: va bene assumere una fetta di panettone ma in quantità limitata, abbinare della frutta secca agli zuccheri in modo da limitare l’impennata della glicemia
  • scegliere una porzione ridotta di primi o di antipasti
  • evitare pane e prodotti da forno simili, abbiamo già abbastanza alimenti calorici nel pranzo del Natale e nel cenone
  • scegliere tra i secondi preferibilmente pesce
  • non esagerare con gli alcolici, sempre meglio scegliere del vino rosso

PER CHI VUOLE CIMENTARSI IN CUCINA….RICETTA PANETTONE LIGHT !!!

Una ricetta gustosa di panettone con pochi zuccheri e grassi, da assumere come dolce sotto le feste o come colazione in alternativa

INGREDIENTI per stampo panettone di diametro 13,4 cm

170 g farina di kamut

190 g farina di farro

30 g amido di mais  

100 g zucchero integrale di canna

100 g burro di cacao

20 g lievito di pasta madre

200 g latte di soia o avena

1 pizzico sale

1 cucchiaino di curcuma

1 bustina vanillina

uvetta e zenzero candito q.b.

PROCEDIMENTO:

In una ciotola setacciate le farine e l’amido. Sciogliete il burro di cacao il latte di soia e il lievito di pasta madre e mettere da parte. Alle farine con amido unite zucchero, curcuma, sale e vanillina. Mescolate gli ingredienti e aggiungete il burro di cacao e il latte di soia con il lievito sciolto sino ad ottenere un composto omogeneo e morbido. Coprite con della pellicola trasparente o panno umido e fate lievitare a 29/30 gradi per 10 ore. Dopo la prima lievitazione, lavorate l’impasto velocemente e uniteci l’uvetta (precedentemente ammollata in acqua) che avrete scolato e leggermente infarinato (questo per evitare che cada tutta sul fondo del dolce) e lo zenzero candito. Lavorate ancora l’impasto con le mani e fatelo nuovamente lievitare sempre a 30 gradi per circa 2 ore ponendolo questa volta nello stampo da panettone. Scaldate il forno statico a 170 °C e infornate lo stampo cuocendo il dolce per circa 50 minuti.

FARCITURA con zenzero , arancia candita, uvetta e copertura di cioccolato extrafondente.

 

E RICORDA…

Non si aumenta da Natale a Capodanno ma da Capodanno a Natale!!!

Leave a reply