Il Blog di Elena

  • INTESTINO E DISBIOSI

    INTESTINO E DISBIOSI

    CHE COS’E’ LA DISBIOSI Si definisce disbiosi il disequilibrio della flora batterica intestinale che può manifestarsi in un individuo per diverse condizioni: alimentazione scorretta, stress, assunzione di farmaci, patologie. DISBIOSI INTESTINALE SINTOMI gonfiore, nausea, difficoltà digestive, pesantezza, meteorismo, emicranie, stipsi o diarrea. Altri sintomi extraintestinali possono essere emicranie, disturbi del ritmo sonno-veglia, stanchezza e affaticamento,

  • CELIACHIA O INTOLLERANZA AL GLUTINE?

    CELIACHIA O INTOLLERANZA AL GLUTINE?

    DIFFERENZE TRA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE LA CELIACHIA La celiachia è una malattia autoimmune che riguarda circa 1% della popolazione italiana, colpisce a qualsiasi età e può dipende da una predisposizione genetica. Consiste in una reazione avversa del sistema immunitario verso il glutine, una proteina contenuta in alcuni cereali. Viene diagnosticata a seguito di

  • INTOLLERANZA A LATTOSIO

    INTOLLERANZA A LATTOSIO

    L’intolleranza al lattosio è uno dei disturbi più comuni, si stima che coinvolga circa il 40% degli italiani, rare volte compare in età infantile, più frequentemente invece si manifesta in età adulta o anziana.   L’intolleranza al lattosio consiste nell’incapacità di digerire lo zucchero del latte a causa dell’inefficienza o assenza dell’enzima lattasi. La lattasi

  • DIFFERENZE TRA INTOLLERANZA ALIMENTARE E ALLERGIA

    DIFFERENZE TRA INTOLLERANZA ALIMENTARE E ALLERGIA

    Spesso siamo indotti nell’errore di confondere l’intolleranza alimentare rispetto le allergie. Vediamo di definirle insieme: INTOLLERANZA ALIMENTARE: reazione avversa a determinati alimenti non immunomediata ( non IgE mediata), che deriva da più fattori Carenza enzimatica (enzimi deputati alla digestione di alcuni alimenti, come la lattasi per il lattosio), o da rilascio basso di istamina (ipersensibilità)